CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
Un servizio perfetto per te, per i tuoi bisogni ed i tuoi tempi. Ovunque tu sia, in Italia e all’Estero
Se pensi di volerti rivolgere ad uno psicologo, ma hai difficoltà a recarti presso il suo studio, la Consulenza online via Skype può essere la scelta migliore per te!
Cos’è la consulenza psicologica online?
Se fino a pochi anni fa l’idea di poter richiedere una consulenza online era inimmaginabile, oggi l’avvento dell’era digitale ha permesso di rendere possibile questa tipologia di prestazione.
Si tratta di un servizio innovativo e funzionale approvato dall’Ordine Nazionale degli Psicologi, che annulla la distanza fisica e facilita la richiesta di aiuto e di informazioni.
Oggi sono sempre di più le persone che, per ragioni diverse, richiedono l’intervento psicologico online per condividere con un professionista la situazione che crea malessere, per capire come affrontarla e recuperare il proprio benessere.
A chi si rivolge?
La consulenza psicologica online si rivolge a tutte quelle persone che:
• vivono situazioni difficili in ambiti specifici della loro vita professionale, familiare, relazionale, sentimentale
• viaggiano o lavorano e di conseguenza non potrebbero garantirsi la continuità della consulenza psicologica tradizionale presso uno studio
• vivono o lavorano all’estero e preferiscono parlare con uno psicologo italiano
• sono impossibilitate a recarsi in studio a causa di condizioni psicologiche difficili (attacchi di panico, agorafobia, ansia sociale) o di malattie fisiche particolarmente invalidanti
• hanno un forte bisogno di privacy a livello sociale
• necessitano di un supporto psicologico ma non sanno a chi rivolgersi
Come funziona?
Per usufruire della consulenza psicologica online tramite videochiamata è necessario:
- Possedere una buona connessione internet per evitare interruzioni di servizio
- Scaricare ed installare sul proprio Computer, Tablet o Smartphone il programma Skype (può essere scaricato gratuitamente cliccando qui)
- Creare un account Skype
- Firmare il consenso informato ed il modulo per il trattamento della Privacy. I moduli saranno inviati all’indirizzo mail indicato al momento della prenotazione e dovranno essere debitamente compilati e reinviati tramite mail prima di effettuare la prima consulenza online
- Disporre di un ambiente idoneo che assicuri la massima tranquillità e riservatezza per tutta la durata della consulenza
- Munirsi di cuffiette per una maggiore privacy
E’ previsto un primo contatto telefonico informativo e non vincolante, finalizzato ad una prima analisi della domanda ed a valutare se l’intervento online può essere adatto alla tua situazione.
Non si effettuano prestazioni psicologiche a distanza a minorenni.
Il servizio non è adatto a chi presenta disturbi psichiatrici con evidenti problemi inerenti all’esame di realtà, ideazione suicidaria o che siano attualmente vittime di violenza o abusi.
Quali sono i vantaggi della consulenza psicologica online?
• Può essere effettuata da qualsiasi luogo, occorre solo avere una connessione internet
• Riduzione dei costi rispetto alla consulenza in studio
• Medesimi risultati e benefici che si ottengono con la consulenza in studio restando comodamente a casa propria o in ufficio
• Miglior uso del tempo e dello spazio e quindi più flessibilità sui giorni e gli orari
• Può rappresentare una facilitazione nel superare le paure o l’imbarazzo di un primo colloquio di persona con lo Psicologo
Efficacia delle consulenze psicologiche online
L’erogazione di servizi di consulenza online ha mostrato negli anni risultati assimilabili agli interventi tradizionali vis-a-vis. La letteratura scientifica (Griffiths et al., 2004; Barak et al., 2008) mostra come servizi di consulenza psicologica o psicoterapia online non solo facilitino la spontaneità (Day & Schneider, 2002), ma risultino efficaci nella promozione del benessere psicologico (Manicavasagar et al., 2014), nella gestione dei momenti di transizione e portino ad un miglioramento psico-emotivo dell’utente (Mallen et al., 2005).
L’efficacia della terapia online è stata rivelata anche da un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet su un campione di 297 pazienti. E’ emerso che le persone sottoposte ad una psicoterapia online sono migliorate nel 38% dei casi, rispetto al gruppo di controllo dove i risultati positivi erano presenti nel 24% dei pazienti.
Regolamento e normativa in merito al servizio online
Le prestazioni del servizio di consulenza online sono conformi alle Linee Guida per le Prestazioni Psicologiche a Distanza (Delibera Consiglio Nazionale 23/03/02) e vengono effettuate nel rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi.
Durata di una singola consulenza online e modalità di pagamento
Ogni singola sessione online ha una durata di circa 60 minuti. Il numero delle sessioni varia in relazione alla tipologia di problematica presentata.
La consulenza online richiede il pagamento anticipato e può essere effettuato comodamente tramite Bonifico Bancario o carta PostePay.
Ogni consulenza sarà accompagnata da regolare fattura sanitaria fiscalmente detraibile in sede di dichiarazione dei redditi.
Prenota ora la tua consulenza online!