PSICOTERAPIA DI COPPIA
“Ci vogliono due pietre focaie per accendere un fuoco.”
~ Louisa May Alcott ~
Quando la coppia va in crisi…..
Ti senti insoddisfatto del tuo rapporto di coppia?
Hai dei dubbi sulla vostra relazione?
Ci sono incomprensioni che non riuscite a chiarire?
Avverti una mancanza nel rapporto e senti il bisogno di cercare altro fisicamente o affettivamente?
Ti accorgi che litigate spesso e non riuscite a trovare una soluzione?
Queste sono solo alcune delle molteplici domande che possono verificarsi all’interno di una rapporto di coppia.
Se sei arrivata/o su questa pagina è molto probabile che la tua relazione non sta andando avanti come vorresti. Provi confusione, senti di essere ad un bivio o magari desideri migliorare alcuni aspetti della tua relazione.
Tutti, chi più chi meno, durante la loro vita di coppia sperimentano momenti di tensione, non esiste un rapporto di coppia “assolutamente” felice.
Alcuni di questi sono passeggerei e possono essere superati in modo autonomo, facendo appello alle risorse e potenzialità personali e di coppia, altre volte sono sintomo di un disagio più profondo.
Si parla di crisi di coppia quando i partner vivono una condizione di malessere che si protrae nel tempo e, nonostante gli sforzi ed i vari tentativi messi in atto per cercare di risolvere i problemi, non sono stati sufficienti o, addirittura, si sono trasformati in dinamiche ripetitive che hanno alimentato il problema anziché risolverlo.
Quando la crisi sembra insuperabile e la coppia non riesce ad affrontarla autonomamente, è opportuno chiedere aiuto, ma occorre identificare a chi chiederlo.
L’aiuto alla coppia in crisi non può venire da un parente o da un amico di famiglia. Non essendo degli esperti, possono fornire solo dei consigli che non affrontano di fatto il problema o addirittura, essendo di parte e non riuscendo quindi, ad essere neutrali ed obiettivi, possono complicare maggiormente le cose.
Negli ultimi anni sono sempre di più le coppie che richiedono un aiuto psicologico per risolvere alcuni ostacoli che impediscono il loro benessere di coppia.
Che cos’è la terapia di coppia?
E’ un intervento rivolto alla coppia, etero o omosessuale, che focalizza l’attenzione sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere ad essa apportati.
L’obiettivo è quello di individuare ed affrontare i conflitti, accompagnando i partner verso la creazione di un nuovo modo di stare in relazione o al contrario, può aiutare a comprendere che è arrivato il momento di prendere strade diverse e separarsi.
In questo caso il percorso assume la forma di un accompagnamento e un’elaborazione della separazione definitiva.
In quali casi è indicata?
Diverse sono le cause che generano crisi importanti in una coppia e sulle quali si può intervenire con una Terapia di coppia. Vediamone alcune:
• incomprensioni ed una conflittualità esasperata
• mancanza o scarsa comunicazione
• immaturità personale e mancanza di un progetto di vita
• mancanza di rapporti e di intimità
• aggressività di uno o di entrambi i partner
• infedeltà
• problemi personali che si riversano sul rapporto di coppia
• dubbi relazionali
• possessività che toglie spazio all’altro
• dipendenza affettiva
• mancanza di una linea comune nell’educazione dei figli
• interferenze delle famiglie di origine
• eventi improvvisi (lutto, malattia, perdita del lavoro..)
Come si svolge?
Il percorso di terapia di coppia si articola in incontri congiunti e individuali a cadenza settimanale o quindicinale (variabile in relazione alla problematica presentata) della durata di circa un’ora e mezza ciascuno. Si compone di due fasi:
• Valutazione: generalmente vengono proposti 4 colloqui (due di coppia e due individuali, per dare ad entrambi uno spazio personale in cui raccontarsi liberamente) finalizzati a:
– raccogliere le informazioni sulla storia della coppia
– comprendere il funzionamento della coppia
– approfondire le problematiche, i disagi, i bisogni, le risorse e le aspettative di ciascuno
– verificare che esistano i presupposti per intraprendere un percorso congiunto
– definire ed esplicitare le modalità e gli obiettivi terapeutici
• Terapia di coppia: consiste principalmente in incontri di coppia.
All’interno del percorso terapeutico, in accordo con l’obiettivo o gli obiettivi, precedentemente definiti, si utilizzano strategie, esercizi e tecniche allo scopo di produrre i cambiamenti desiderati.
Presupposti della terapia di coppia
Per una buona efficacia della terapia di coppia è necessario che siano presenti alcune condizioni:
• che entrambi i partner siano realmente motivati ad iniziare questo percorso, siano disposti a mettersi in gioco e ad aprirsi al cambiamento
• che vi sia un sentimento alla base del rapporto
• che non vi siano tradimenti in atto
Cosa fare se il partner non vuole prendere parte alla terapia?
Desideri iniziare una terapia di coppia, ma il tuo partner dice “no!”?
Può accadere che uno dei due partner non voglia intraprendere un percorso di terapia di coppia.
Sappiamo bene che non possiamo costringere l’altro/a a fare qualcosa che non vuole. Non è possibile aiutare qualcuno che non vuole essere aiutato.
Cosa fare?
In questi casi è possibile chiedere aiuto per se stessi (indipendentemente da ciò che fa il partner) ed iniziare un percorso individuale per dare uno spazio al proprio disagio, focalizzando l’attenzione su di sé e sul proprio benessere, sulle proprie modalità relazionali e comunicative.
Il lavoro individuale è comunque di aiuto alla persona e di riflesso alla coppia.
Cosa NON dovete aspettarvi
• che io agisca come un giudice, che in qualche modo prenda le parti di uno dei due
• che sancisca cosa sia giusto o sbagliato, chi ha ragione e chi ha torto
• che decida se lasciarvi o stare insieme
• che riesca a cambiare o “aggiustare” l’altro/a, in modo che smetta di fare ciò che fa soffrire e faccia invece ciò che soddisfa e renda felici
“Invece di evitare la terapia di coppia perché non volete agitare le acque, pensatela come una zattera di salvataggio quando le onde diventano troppo alte in un mare già agitato. Affrontate i problemi e continuate il viaggio. Alla fine vi ritroverete in acque tranquille.”
~ Elaine Braff ~